Ci sono diversi segnali che indicano quando è necessario ricaricare il climatizzatore dell’auto. Alcuni dei più comuni sono:

  • Aria calda invece che fredda: se l’aria che esce dalle bocchette dell’aria condizionata è calda anziché fredda, potrebbe essere necessario un ricarica del refrigerante.
  • Poca forza dell’aria condizionata: se l’aria condizionata non è più forte come prima, potrebbe essere necessario una ricarica del refrigerante.
  • Odore sgradevole: se c’è un odore sgradevole quando si accende l’aria condizionata, potrebbe essere necessaria una pulizia o una ricarica del sistema.
  • Rumori anomali: se si sentono rumori anomali quando si accende l’aria condizionata, potrebbe essere necessario un controllo del sistema.
  • Perdite di refrigerante: se ci sono perdite di refrigerante, è necessario individuare e riparare la perdita prima di ricaricare il sistema.

In generale, si consiglia di far controllare il sistema di climatizzazione dell’auto almeno una volta all’anno, soprattutto se si notano questi segnali.

Per ricaricare il sistema di climatizzazione dell’auto, è necessario utilizzare una macchina apposita chiamata ricaricatore di climatizzatori:

Questa macchina è in grado di pompare refrigerante e lubrificante nel sistema dell’auto, sostituendo quello vecchio o perduto. La procedura di ricarica inizia con il collegamento del ricaricatore al sistema di climatizzazione dell’auto e alla fornitura di refrigerante. Il refrigerante viene pompato nel sistema fino a raggiungere la quantità corretta. Infine, il sistema viene sigillato per evitare perdite future.

È importante fare questa operazione da un meccanico esperto per evitare danni all’impianto di climatizzazione.